
“Avere un volto e farsene un altro e non saperselo fare – avere un volto tanto prepotente che viene fuori da qualsiasi maschera:
e odiarlo – odiare tutta me stessa e disprezzare chi mi stima -. Scrivo queste cose perché ho voglia di ballare e spero che qualcuno si accorga
di me. Tutta sono così: quello che faccio lo faccio per nascondere e soffocare una gran voglia di cose inutili e turpi. Sono, in definitiva,
estremamente civilizzata. È per questo che mi piacerebbe trovarmi in una foresta
a tu per tu con un gorilla”.
È per questo che mi piacerebbe
trovarmi a tu per tu
con un gorilla
b
i
o
Fulvia Lionetti, attrice e regista teatrale.
Nasce a Como nel 1979, lombarda d’origine ed emiliana d’adozione.
Si diploma a Bologna presso la Scuola di Teatro Colli.
Dopo la Laurea al Dams Teatro prosegue il suo percorso di formazione in discipline teatrali approfondendo il lavoro di artiste/i della scena contemporanea.
Allieva di Arnaldo Picchi.
Lavora per anni nel settore Teatro Infanzia (Teatro S.Martino, Accademia Perduta, Laminarie..).
Nel 2011 ha una figlia.
Intraprende un percorso di preparazione presso i Centri Antiviolenza della Regione Emilia Romagna (Imola, Faenza, Bologna) e, in questo contesto, comprende che la sua poetica
si colloca laddove si mostra l’urgenza di una testimonianza: un contenuto da indagare.
Concentra la propria ricerca sul tema del genere,
conducendo da più di dieci anni laboratori per donne
nell’ottica di prevenzione alla violenza patriarcale.
b
i
o

Fulvia Lionetti, attrice e regista teatrale.
Nasce a Como nel 1979, lombarda d’origine ed emiliana d’adozione.
Si diploma a Bologna presso la Scuola di Teatro Colli.
Dopo la Laurea al Dams Teatro prosegue il suo percorso di formazione in discipline teatrali approfondendo il lavoro di artiste/i della scena contemporanea.
Allieva di Arnaldo Picchi.
Lavora per anni nel settore Teatro Infanzia (Teatro S.Martino, Accademia Perduta, Laminarie..).
Nel 2011 ha una figlia.
Intraprende un percorso di preparazione presso i Centri Antiviolenza della Regione Emilia Romagna (Imola, Faenza, Bologna) e, in questo contesto, comprende che la sua poetica
si colloca laddove si mostra l’urgenza di una testimonianza: un contenuto da indagare.
Concentra la propria ricerca sul tema del genere,
conducendo da più di dieci anni laboratori per donne
nell’ottica di prevenzione alla violenza patriarcale.
laboratorio teatro donne
progetti
calendario
da Gennaio 2022
tutti i mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
Lingua Abitata – Corso d’Italiano per donne migranti
presso Associazione Armonie (BO) – scopri di più
dal 7 Febbraio 2022 a Maggio 2022
tutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.00
Viva, Non voglio mica la luna – Laboratorio Teatro Donne
presso C.S. Medicivitas, Medicina (BO) – scopri di più
dal 10 Febbraio 2022 a Maggio 2022
tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00
Vita Privata, Non voglio mica la luna – Laboratorio Teatro Donne
presso il Centro Civico, Osteria Grande (BO) – scopri di più
Marzo, Aprile, Maggio 2022
Wolf, l’infanzia con una lupa dentro
Laboratorio teatro bimbe/i (dai 6 ai 10 anni),
Scuole elementari Quartiere Savena (BO)
Marzo, Aprile 2022
Laboratori di educazione alle differenze nelle scuole medie e superiori
per Associazione Armonie – Attraverso lo specchio (BO)
calendario
da Gennaio 2022
tutti i mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
Lingua Abitata – Corso d’Italiano per donne migranti
presso Associazione Armonie (BO) –
scopri di più
Marzo, Aprile, Maggio 2022
Wolf, l’infanzia con una lupa dentro
Laboratorio teatro bimbe/i (dai 6 ai 10 anni),
Scuole elementari Quartiere Savena (BO)
scopri di più
dal 7 Febbraio 2022 a Maggio 2022
tutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.00
Viva, Non voglio mica la luna – Laboratorio Teatro Donne
presso C.S. Medicivitas, Medicina (BO) – scopri di più
Laboratori di educazione alle differenze nelle scuole medie e superiori
per Associazione Armonie – Attraverso lo specchio (BO)
scopri di più
dal 10 Febbraio 2022 a Maggio 2022
tutti i giovedì dalle 19.00 alle 21.00
Vita Privata, Non voglio mica la luna – Laboratorio Teatro Donne
presso il Centro Civico, Osteria Grande (BO) – scopri di più